IT | EN

Sentiero degli
DEI

Bacio del Sole Positano

Il Sentiero degli Dei è un sentiero che si snoda in cima a una scogliera sopra la Costiera Amalfitana. Il tratto principale dell'escursione è lungo 6,5 km (4 miglia) tra i piccoli borghi di Bomerano (ad Agerola) e Nocelle (sopra Positano). Lungo il percorso si godono splendide viste sul mare e sui paesi costieri sottostanti.

Il sentiero

Entrambi i paesi si trovano a picco sul mare, quindi non c'è un grande dislivello tra di loro. L'escursione è di difficoltà moderata. Se siete escursionisti esperti, la troverete facile e se siete ragionevolmente allenati, non avrete problemi. L'escursione diventa più impegnativa se si inizia o si finisce nelle località costiere di Praiano (sotto Bomerano) o Positano (dal nostro B&B Bacio del Sole). Queste località sono collegate al sentiero da ripide scalinate di oltre 1500 gradini. Potete evitare questi tratti (come abbiamo fatto noi) e di seguito troverete alcuni consigli sui trasporti.

Dettagli e durata di questa escursione: 3/4 ore

Grado di difficoltà: Medio (ad eccezione della salita iniziale, una volta raggiunto il "Sentiero" principale il terreno è pianeggiante o in discesa). Particolarmente consigliato a chi desidera godersi la Costiera Amalfitana da un punto di vista privilegiato, scoprendo come si svolgeva la vita un tempo in queste zone. Portate con voi la macchina fotografica per scattare foto spettacolari. Si raccomanda inoltre di indossare scarpe comode o da trekking, acqua e crema solare.

Storia

Il Sentiero degli Dei negli ultimi anni è diventato famoso grazie al suo skyline tra i più suggestivi e famosi al mondo che attraversa la costiera amalfitana ricca di macchia mediterranea dove la vite funge da prodroma e cresce lungo il crinale dei monti Lattari che si tuffano nel mare azzurro della costiera da cui è possibile scorgere l'isola di Capri.

Il nome con cui è denominato questo sentiero naturalistico deriva da fatti storici e leggende secondo cui gli dei greci passarono proprio di qui per salvare Ulisse dalle sirene che si trovavano su de Li Galli. Anche lo scrittore Italo Calvino, quella strada sospesa sul magico golfo delle "Sirene" ancora oggi solcata dalla memoria e dal mito, la stessa frase si può leggere anche su piastrelle di ceramica situate proprio all'inizio del Sentiero degli Dei.

La bellezza di questo sentiero risiede anche nell'assoluta assenza della mano dell'uomo, l'intero percorso è così come madre natura lo ha concepito e successivamente plasmato nel corso dei secoli, la mano dell'uomo si può apprezzare solo per la presenza di barriere protettive (in alcuni punti) e per la presenza di un'ottima segnaletica lungo il percorso.

Nocelle

Nocelle è un piccolo borgo rurale rimasto immutato per oltre 100 anni, annoverato tra i 100 borghi più belli d'Italia. Nocelle, con la sua posizione privilegiata, gode di una vista mozzafiato sulla costa. Il borgo è lontano dai rumori del traffico automobilistico e degli autobus, la sua calma e tranquillità incantano tutti i visitatori. Il paesaggio è tra i più suggestivi, tutto intorno viti, limoni e fiori. Per le strade si respira un'atmosfera d'altri tempi.