Il Sentiero degli Dei è un sentiero che si snoda in cima a una scogliera sopra la Costiera Amalfitana. Il tratto principale dell'escursione è lungo 6,5 km (4 miglia) tra i piccoli borghi di Bomerano (ad Agerola) e Nocelle (sopra Positano). Lungo il percorso si godono splendide viste sul mare e sui paesi costieri sottostanti.
Il Sentiero degli Dei negli ultimi anni è diventato famoso grazie al suo skyline tra i più suggestivi e famosi al mondo che attraversa la costiera amalfitana ricca di macchia mediterranea dove la vite funge da prodroma e cresce lungo il crinale dei monti Lattari che si tuffano nel mare azzurro della costiera da cui è possibile scorgere l'isola di Capri.
Il nome con cui è denominato questo sentiero naturalistico deriva da fatti storici e leggende secondo cui gli dei greci passarono proprio di qui per salvare Ulisse dalle sirene che si trovavano su de Li Galli. Anche lo scrittore Italo Calvino, quella strada sospesa sul magico golfo delle "Sirene" ancora oggi solcata dalla memoria e dal mito, la stessa frase si può leggere anche su piastrelle di ceramica situate proprio all'inizio del Sentiero degli Dei.
La bellezza di questo sentiero risiede anche nell'assoluta assenza della mano dell'uomo, l'intero percorso è così come madre natura lo ha concepito e successivamente plasmato nel corso dei secoli, la mano dell'uomo si può apprezzare solo per la presenza di barriere protettive (in alcuni punti) e per la presenza di un'ottima segnaletica lungo il percorso.
Nocelle è un piccolo borgo rurale rimasto immutato per oltre 100 anni, annoverato tra i 100 borghi più belli d'Italia. Nocelle, con la sua posizione privilegiata, gode di una vista mozzafiato sulla costa. Il borgo è lontano dai rumori del traffico automobilistico e degli autobus, la sua calma e tranquillità incantano tutti i visitatori. Il paesaggio è tra i più suggestivi, tutto intorno viti, limoni e fiori. Per le strade si respira un'atmosfera d'altri tempi.